IL BIGLIETTO UNICO A 9€ IN GERMANIA? ILLUSIONE FINITA, TORNANO LE VECCHIE TARIFFE.

Condividi articolo

E’ durata il tempo di una estate la promozione per il trasporto pubblico tedesco. Da settembre si torna alle vecchie tariffe con una consapevolezza in più: i mezzi pubblici vanno pagati.

biglietto

IN GERMANIA LO FANNO

Vi ricordate quando si ripeteva: “In Germania lo fanno” ? È stato il lungo tormentone che ha accompagnato il clamoroso successo, prima di piazza e poi elettorale, di Beppe Grillo. Un ritorno di fiamma dello slogan esterofilo lo abbiamo vissuto a fine primavera scorsa: il 23 maggio il Governo Federale Tedesco ha varato un biglietto unico per il trasporto a soli 9€. In Italia l’entusiasmo per la misura è salito alle stelle, con più di uno convinto che questo fosse un po’ l’uovo di Colombo: vendendo il titolo di viaggio a un prezzo così basso se ne sarebbero venduti a milioni, incassando cifre che non avrebbero generato perdite insopportabili. Pareva l’invenzione del moto perpetuo. Entusiasmo giustificato dai primi dati di vendita: 7 milioni di biglietti venduti solo in pochi giorni. Con trend in crescita nelle successive settimane.

Per molti, in Italia e in Germania, la misura inizialmente provvisoria sarebbe stata resa sicuramente permanente. Inevitabili, date le premesse, le spinte per introdurre subito in Italia questo regime rivoluzionario, copiando dall’idea tedesca. 

LA REALTÀ PRESENTA IL CONTO: SALATO

La realtà, come sempre accade, arriva a bussarti alla porta e buttarti giù dal letto. Perché la verità è che Germania, un po’ come l’Italia, ha varato alcune misure per affrontare il caro carburanti: 35 centesimi di sconto sulla benzina e il biglietto unico a 9€. Gli aiuti valevano per tre mesi di tempo, dal 1 giungo al 31 agosto. 

Ma adesso il Governo, a pochi giorni dalla scadenza, ha fatto sapere che non rinnoverà la misura. Illusione finita.

La polemica impazza tra le forze di maggioranza che sostengono un Governo giallo-rosso-verde, sensibile all’ambiente ma costretto a fare i conti con i limiti di bilancio, soprattutto ora che ci sarà da affrontare ben altri problemi sul fronte caro energia.

Il biglietto a 9€ tutto compreso, come prevedibile, è una misura troppo onerosa per le finanze del Governo Federale, oltre 2,5 miliardi di euro. Da noi la notizia è passata quasi sotto silenzio, rispetto all’entusiasmo e clamore di quando fu introdotto. Occorre leggere la stampa tedesca per approfondire aspetti interessanti di questa esperienza. Vi consiglio la lettura di questo articolo pubblicato su Frankfurter Allgemeine Zeitung 

I REGALI PIACCIONO, MA NON POSSONO DURARE

Il successo per numero di utenti è sicuramente apprezzabile: milioni di biglietti venduti, un sensibile aumento di fruitori non abituali del trasporto pubblico nei periodi di morbida e apprezzabile anche negli orari di punta. Una indagine ha stimato che il 18% dei tedeschi ha sostituito questa estate lo spostamento in auto privata con un viaggio in treno o in bus. Non male. Un regalo, un omaggio, come prevedibile è stato apprezzato. Ma è sostenibile la misura nel lungo periodo? Pare di no, visto che non verrà confermata. Adesso la ricreazione è finita. Quando i ragazzi torneranno a scuola e i lavoratori saranno a pieno regime, si torna ai vecchi prezzi e ai vecchi titoli di viaggio. C’è un tentativo per rimodulare il biglietto a 69€, ma tutto ancora è in alto mare.

Perché l’aspetto economico, comunque pesante per le casse federali, non è l’unica criticità emersa: l’aumento dei fruitori di mezzi pubblici ha messo in tensione la rete teutonica del trasporto, perchè aumentare il numero di viaggiatori porta il sistema a livelli di tensione che poi generano disservizi, ritardi e utilizzo del personale non sostenibile nel lungo periodo. Qualcuno sostiene, con qualche ragione, che alla lunga risulterebbe inutile “regalare” i biglietti se il servizio non è di qualità e non soddisfa le esigenze di mobilità.

L’illusione è sta bella, ma è durata poco, il tempo di una estate. Con buona pace di tutti quelli che “in Germania lo fanno”: no, non lo fanno più.