Maggio 2014

  • Il Governo Renzi ha imparato dai Casalesi e applica anche lui la regola del 5%

    Si è discusso parecchio della “regola del 5%”, quella raccontata da Antonio Iovine, boss dei Casalesi, spiegando come il clan imponesse una percentuale, un pizzo appunto del 5%, ad ogni attività e ad ogni contratto maturati nel proprio territorio. Mentre tutta Italia giustamente inorridiva davanti a tutto questo, a me tornava alla mente il testo […] Leggi tutto

  • Governo Renzi: gratta gratta e scopri che non ha fatto nulla, ma non ditelo ai giornali.

    “Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultra vivaci, ma noi siamo scienza non fantascienza”. Così attaccava una dei più leggendari e citati spot degli anni 80, quello della tedesca Telefunken. Il declino, soprattutto in Italia, di questo mito degli anni 80 non dev’essere sfuggito al giovane Renzi, che in effetti ha imparato in fretta […] Leggi tutto

  • Lara Comi si è fatta sponsorizzare da Razzi e ha preso 84.048 preferenze. Posso dire: “che schifo”?

    Premetto che per me Antonio Razzi è il numero uno, nel senso che a livello di comicità sta almeno due passi avanti ai suoi innumerevoli tentativi di imitazione, Crozza compreso. Non lo trovo però simpatico, nel significato etimologico del termine (syn-pathos) , cioè non scatena in me nessuna passione o sentimento comune; lo trovo invece […] Leggi tutto

  • 6% Bravo Matteo! E adesso “Basta Roma”, con chi ci sta.

    Bravo Matteo, Salvini naturalmente, perché il merito di questo inaspettato 6% è in gran parte suo. Lui ha creduto più di tutti nel riscatto della Lega, ha guidato il movimento nella battaglia più difficile, quella in cui ci si giocava addirittura la nostra sopravvivenza. Si è speso anima e corpo in una lunga e faticosissima […] Leggi tutto

  • Ok il silenzio elettorale, ma possiamo continuare a far parlare Marescotti? Così arriviamo al 6%!

    Avete presente il candidato attore della Lista Tsipras? Mah si, quel tale che ha popolato i recenti talk politici inveendo contro la Lega. Calvo, occhiali neri, pizzetto sale e pepe. Si è lui, all’anagrfe è Ivano Marescotti, per anni ha fatto il geometra alla Provincia di Ravenna, finché non scoprì la vena artistica e diventò […] Leggi tutto

  • Il Mise presenta la prima app per smartphone (speriamo sia l’ultima): una inutile schifezza pre elettorale

    Il sottosegretario Simona Vicari (NCD) ha presentato ieri, in pompa magna, magnificandola come fosse una primizia tecnologica, una nuova app al servizio degli automobilisti. Si chiama “OsservaPrezzi”, e dovrebbe aiutare i consumatori nell’individuare i distributori di carburante più economici. Diciamo subito che se il buon giorno si vede dal mattino, qui è notte fonda. La […] Leggi tutto

  • Uscire dall’Euro? Il problema non è più “SE”, ma “COME” e “QUANDO”

    Quando una classe politica è costretta a ricorrere al solo strumento della paura, della minaccia, della previsione di scenari drammatici, oscuri e tremendi per difendere le proprie idee e le proprie posizioni, significa che la fregatura è dietro l’angolo. Uscire dall’Euro sarebbe un disastro. È il mainstream, il pensiero dominante in Europa e in Italia a […] Leggi tutto

  • Renzi, cittadinanza ai figli di stranieri e il caso Balotelli

    Già il fatto di trattare un argomento delicato e complesso come quello della cittadinanza, come fosse uno dei tanti slogan di questa campagna elettorale, la dice lunga sullo spessore del Premier, se poi si citano esempi a casaccio, è la riprova che nemmeno ci si sforza di studiare un minimo la materia. Renzi ha recentemente […] Leggi tutto

  • Vi aspetto stasera a Lazzate, parliamo insieme a voi di Europa e questione settentrionale.

    “Però abbiamo l’Erasmus, non dobbiamo più fare la dogana e poi se andiamo in vacanza in Europa non dobbiamo più cambiare i soldi in banca”! Sono questi i presunti meriti dell’Europa, o almeno quelli che vengono sbandierati con più fervore quando si mette in discussione l’Unione Europea e quella monetaria. Un po’ poco non vi sembra? […] Leggi tutto

  • Avanti con #DanteSindaco, la fortuna dei Cerianesi!

    Mala tempora currunt, diceva Cicerone, e in politica viviamo tempi particolarmente brutti; politici corrotti, amministratori arruffoni, figure politiche improvvisate e un po’ naif. Il caleidoscopio del parterre politico italiano è davvero variegato. Ecco perché quando si ha la fortuna, ormai sempre più rara, di vivere in un comune amministrato da un Sindaco bravo, capace ed […] Leggi tutto